Caritas
-
Preghiera comunitaria
Caritas e il gruppo giovani ci invitano alla preghiera comunitaria. Con il cuore colmo di vita e di amore camminerò. Felice seguirò la mia strada. Felice invocherò le grandi nuvole cariche d’acqua. Felice invocherò la pioggia che placa la sete. Felice invocherò i germogli sulle piante. Felice invocherò polline in abbondanza. Felice invocherò una coperta di rugiada. Voglio muovermi nella bellezza e nell’armonia. La bellezza e l’armonia sono davanti a me. Dietro di me, sotto di me, sopra di me. Che la bellezza e l’armonia siano ovunque, sul mio cammino. Nella bellezza e nell’armonia tutto si compie. Canto della notte – Navaho
-
Preghiera comunitaria
Caritas e il gruppo pastorale battesimale ci invitano alla preghiera comunitaria. In cammino verso l’acqua e il fuoco, “come ci avesse creato di nuovo” “Il suo volto era perfetto ma non sdolcinato: come ebreo aveva un volto severo e pensava solo le cose di Dio, ma pensava anche al gelo che gli uomini avevano nel cuore, e il suo amore fu come una fiamma che sciolse tutti i ghiacciai dell’universo”. Alda Merini
-
Preghiera comunitaria
Caritas ci invita alla preghiera comunitaria. L’ iniziativa di Caritas che vivendo le problematiche sociali quotidiane, affianca all’aiuto materiale anche quello spirituale. “Per il rispetto della vita” «La vocazione del custodire non riguarda solamente noi cristiani, ha una dimensione che precede e che è semplicemente umana, riguarda tutti. E’ il custodire l’intero creato, la bellezza del creato, come ci viene detto nel Libro della Genesi e come ci ha mostrato san Francesco d’Assisi: è l’avere rispetto per ogni creatura di Dio e per l’ambiente in cui viviamo. E’ il custodire la gente, l’aver cura di tutti, di ogni persona, con amore, specialmente dei bambini, dei vecchi, di coloro che sono…
-
Preghiera comunitaria
Caritas ci invita alla preghiera comunitaria. L’ iniziativa di Caritas che vivendo le problematiche sociali quotidiane, affianca all’aiuto materiale anche quello spirituale. “Poichè siete stati stranieri nella terra d’Egitto” es. 23.9 «Ogni forestiero che bussa alla nostra porta è un’occasione di incontro con Gesù Cristo, il quale si identifica con lo straniero accolto o rifiutato di ogni epoca (Mt 25,35.43)». E per il forestiero, il migrante, il rifugiato, il profugo e il richiedente asilo ogni porta della nuova terra è anche un’occasione di incontro con Gesù. Il suo invito «Venite e vedrete!» è oggi rivolto a tutti noi, comunità locali e nuovi arrivati. È un invito a superare le nostre…
-
Preghiera comunitaria
Caritas ci invita alla preghiera comunitaria. L’ iniziativa di Caritas che vivendo le problematiche sociali quotidiane, affianca all’aiuto materiale anche quello spirituale. “Per chi soffre nel corpo e nello spirito” Quando Gesù si avvicina a persone toccate da situazioni di malattia, la cura che egli manifesta si esprime innanzitutto nel dare loro la parola, nel far emergere il loro desiderio. Gesù si pone in ascolto, entra in dialogo ponendo domande, relazionandosi cioè al malato come a un essere simbolico e di linguaggio, una persona mossa da un’intenzionalità, che è la capacità umana di attribuire senso alla vita. Accoglie la volontà del lebbroso e la fa sua riprendendo alla lettera le…
-
Preghiera comunitaria
Caritas ci invita alla preghiera comunitaria. L’ iniziativa di Caritas che vivendo le problematiche sociali quotidiane, affianca all’aiuto materiale anche quello spirituale. “Famiglie in mezzo alla crisi del nostro tempo” Se tu mi apri gli occhi, Signore, io vedrò la tua luce, i miei piedi cammineranno nella via della vita. Signore, se tu mi illuminerai io potrò illuminare: tu fai noi luce nel mondo. Card. Carlo Maria Martini