Voci dal castello

  • Voci dal castello

    La donna della bomba atomica

    Greison ci consente di rivivere i momenti più elettrizzanti della vicenda, ma anche di compiere un salto in alto, verso gli aspetti spirituali del progetto che, oltre ad aver spostato i confini della natura, ha innescato anche la consapevolezza dell’esistenza dell’intelligenza spirituale, trasformando per sempre il vivere dell’intera umanità. 16 luglio 1945. È la mattina del giorno X. Io sono qui, a Compania Hill. Appena si avvicinano le 5.30 comincia il conto alla rovescia. La musica di Čajkovskij diffusa dall’interfono ha il compito di rasserenare gli animi mentre aspettiamo la detonazione.” Sono parole della fisica Leona Woods, la donna più giovane a partecipare direttamente alla creazione della bomba atomica. Gabriella…

  • Voci dal castello

    La bella addormentata

    Il “Teatro del Cerchio” di Parma ci ha proposto la rivisitazione in chiave ironica della favola “La bella addormentata”. A cura di Gabriella Carrozza, Mario Aroldi e Chaira Casoli.

  • Voci dal castello

    Il cavaliere solitario

    “Il cavaliere solitario”, scritto da Greta Rosa e accompagnato dalle musiche di Alessandro Nidi, ha visto Federico Buffa accompagnare la platea riunita per l’occasione presso il Castello di Cadeo, location in cui si svolge quest’anno la quarta edizione della rassegna estiva “Voci dal Castello” organizzata dalla parrocchia di Roveleto e patrocinata dal comune di Cadeo, in un viaggio che ha ripercorso l’epopea del campione Tarquinio Provini, nato e cresciuto a Cadeo, che aveva mosso i primi passi sulle due ruote nel piacentino prima di raccogliere tanti successi a livello mondiale. Con “Il cavaliere solitario” Buffa approda al modo del motorsport raccontando la vita e la intensa carriera sportiva di un…

  • Voci dal castello

    Toscanini Next

    Serata musicale accompagnati dall’orchestra TOSCANINI NEXT, diretta dal maestro Roger Catino, che si esibisce proponendo colonne sonore tratte da film di grande successo.

  • Voci dal castello

    Voci dal Castello 2024

    “Voci dal Castello è nato con l’idea di poter creare uno spazio di incontro, venendo dal tempo della pandemia – racconta don Umberto Ciullo, ideatore del percorso –; la cultura genera relazione, fraternità e ci fa sentire parte di una comunità, non solo cristiana”. Una proposta ideata dalla parrocchia ma, come ricorda il sacerdote, “una proposta aconfessionale dove poter dialogare su valori umani; un posto di frontiera dove intercettare persone che diversamente non avremmo incontrato”. IL PROGRAMMA: Si parte venerdì 14 giugno con “CresciAmo” la serata che vede sul palco lo scrittore Bernardo Zannoni, classe 1995, già vincitore del premio Campiello 2022, con l’esordio “I miei stupidi intenti” ed ora in libreria con “25”,…