Omelie
registrazioni video Omelie domenicali don Umberto
-
Chiusura della Visita Pastorale
Con la celebrazione della S. Messa a Cadeo si chiude la Visita Pastorale del Vescovo Adriano.
-
Celebrazione del Vescovo Adriano
Se la grazia di Cristo non tocca il nostro cuore le parole che escono dalle nostre labbra facilmente sono una verità deforme, viziata dalla nostra visione sclerotizzata delle cose e dalle nostre invidie e gelosie. Si può correggere gli altri solo con amore. Il Signore purifichi il nostro cuore perché possiamo pronunciare parole di vita. Don Umberto
-
Vivere il Vangelo è possibile
l Vangelo ci propone oggi la rinuncia alla vendetta e alla violenza. Al loro posto, Gesù impone ai suoi discepoli il principio della non resistenza al male e il comandamento dell’amore dei propri nemici. È come se ci dicesse: non si trionfa sul male con il male; non si trionfa sulla violenza con la violenza. Il male e la violenza sono vinti quando li si lascia dissolvere, senza rilanciarli con una risposta analoga. L’odio non può essere distrutto che dall’amore che lo subisce gratuitamente.
-
Cristo, la giusta via
A coloro che così pensano e che non capiscono che solo ciò che ti manca ti permette di alzare il tuo desiderio alla cosa eterna, Gesù rivolge il suo “guai!” Lo ripete quattro volte e in modo perentorio. È una condanna forte della sazietà, materiale, spirituale, psicologica. Perché il peggio che può accadere ad una persona è quello di avere già la propria consolazione, di essere saturo e di non cercare più altro. Il Signore ci aiuti a comprendere le sue beatitudini. Don Umberto
-
Tempo di cambiamento
E perciò diciamo al Signore: « Sulla tua parola continueremo a gettare la rete della nostra testimonianza, senza coltivare presunzioni e anche senza arrenderci ad alcuna delusione. Sulla tua parola crediamo che vale la pena di ritentare, sempre. Sulla tua parola crediamo che questi tempi – tempi di fatiche, di stanchezza morali, di rassegnata e dissimulata disperazione – si convertiranno in tempi di grande speranza ». Luigi Pozzoli
-
Luce, salvezza, contraddizione
La pace di chi sa che alla fine delle cose non c’è il vuoto, ma Dio. È una sapienza evangelica che insegna a stare nella pace non solo di fronte alla fine del giorno ma anche alla fine di un progetto, di un incarico o alla fine della vita. A noi che pensiamo che le cose non debbano mai finire, questa sapienza venga data in dono. Don Umberto