Lectio

Registrazioni audio Lectio

  • Catechesi genitori,  Catechisti,  Lectio

    Catechesi genitori

    «L’immagine cristiana del mondo è che il mondo abbia avuto sì origine nel corso di un processo di evoluzione molto complicato, ma che esso derivi appunto, nella sua origine più profonda, dal Logos. Il mondo porta con sé la ragione» Benedetto XVI Lectio di don Umberto

  • Avvento,  Lectio

    Giustizia e misericordia

    Colpa e pena nelle Scritture e negli insegnamenti della Chiesa. Seconda serata di avvento. Nella colpa, almeno in qualche modo, c’è già la pena. I peccatori nella Bibbia prendono gradualmente coscienza che, commettendo quel reato, si sono autocondannati a vivere al di fuori della famiglia di Dio, a vivere da stranieri. Nella colpa è insita una sconfitta, un fallimento, un’umiliazione drammatica. – La colpa trasforma la pena in responsabilità. Chi ha sbagliato dovrà assumersi, come pena, responsabilità più gravi e onerose per riguadagnarsi la vita. – La pena non cancella la dignità dell’uomo, non lo priva dei suoi diritti fondamentali. Nessuno viene sradicato per essere rinchiuso in un luogo irreale.…

  • Avvento,  Lectio

    Caino e Abele

    Colpa e pena nelle Scritture e negli insegnamenti della Chiesa. CAINO E ABELE: UN FRATRICIDIO IMPUNITO? Se meditiamo attentamente su questo episodio biblico e lo confrontiamo con altri racconti della Scrittura, possiamo cogliere quattro indicazioni fondamentali. – Nella colpa, almeno in qualche modo, c’è già la pena. I peccatori nella Bibbia prendono gradualmente coscienza che, commettendo quel reato, si sono autocondannati a vivere al di fuori della famiglia di Dio, a vivere da stranieri. Nella colpa è insita una sconfitta, un fallimento, un’umiliazione drammatica. – La colpa trasforma la pena in responsabilità. Chi ha sbagliato dovrà assumersi, come pena, responsabilità più gravi e onerose per riguadagnarsi la vita. – La…

  • Lectio

    GESU’ E L’OTTAVA PAROLA

    Non li chiamiamo dieci comandamenti ma dieci parole. Sono al futuro 8/10. Furono donate nel deserto: per essere liberi (cfr Es 19,2), per esser popolo, per entrare nella terra promessa. A cosa corrisponde questa terra promessa, cosa è per noi? È la persona di Gesù, che inizia il suo ministero varcando il Giordano nel Battesimo. Quindi le dieci Parole sono la “radiografia di Gesù” (definizione di Papa Francesco). Svilupperemo quindi tre temi a partire da tre domande: 1. Come Gesù ha incarnato l’ottava parola 2. Perché questa ottava parola è fondamento del vivere civile 3. Da quale schiavitù ci libera. 1 – GESU’ E L’OTTAVA PAROLA Questa parola si riferisce…

  • Catechesi genitori,  Catechisti,  Lectio

    Catechesi genitori

    Dio è più grande di ogni mio pensiero. IL DIO VIVENTE. “Mio Dio, sono tempi tanto angosciosi, cercherò di aiutarti affinchè tu non venga distrutto dentro di me, ma a priori non posso promettere nulla, una cosa diventa sempre più evidente per me, e cioè che tu non puoi aiutare noi, ma che siamo noi a dover aiutare Te, e in questo modo aiutiamo noi stessi. L’unica cosa che possiamo salvare di questi tempi, e anche l’unica che veramente conti, è un piccolo pezzo di Te in noi stessi o mio Dio. E forse possiamo anche contribuire a disseppellirti dai cuori devastati di altri uomini. Si mio Dio sembra che…