Lectio
Registrazioni audio Lectio
-
Un cuore che arde
Saliceto di Cadeo, lectio di don Umberto al ritiro spirituale quaresima 2019 ….non disse cose nuove. Ma erano le cose che avevano bisogno di sentirsi ridire, e che assumevano, in quel momento, un significato nuovo. I due lo stavano a sentire sempre più attratti da quelle parole che facevano vedere gli eventi della vita, anche i più oscuri, in un modo nuovo e pieno di speranza. Sembrava loro che tutto ciò che pesava sul loro cuore a poco a poco si sciogliesse. Ed è così che arrivati a casa dissero: perché non ti fermi con noi a cena?
-
Maria ed Elisabetta
Terza lectio di Avvento 2018, don Umberto In questa storia meravigliosa non si tratta solo di un evento accaduto in quel tempo. La scena piuttosto è archetipo di ogni incontro umano profondo. In ogni incontro si tratta di scoprire nell’altro il mistero di Cristo: ognuno porta Cristo in sé. Quando lo comprendiamo, il bambino che è in noi sussulta: scopriamo il mistero altrui e quello nostro, entriamo in contatto con il bambino che c’è in noi.
-
Catechesi genitori
CHE COS’È LA BIBBIA? La Bibbia ci comunica un’immagine di Dio. Ci fa vedere e sentire com’è, che cosa ha fatto e che cosa si aspetta da noi. E’ chiaro, però, che non riusciremo mai a comprendere Dio pienamente. Non riusciamo nemmeno a capire pienamente noi stessi: figurarsi se possiamo arrivare a capire Dio! Lectio di don Umberto
-
Saulo e Barnaba
Seconda lectio di Avvento 2018, don Umberto
-
Davide e Gionata
Ogni amore che dipende da una cosa, cessa allorchè questa cosa scompare; ma un amore che non dipende da niente non cesserà mai. Quale amore dipende da una cosa? Quello che ebbero uno per l’altro (i personaggi biblici) Amnon e Tamar. E quale non dipende da niente? Quello di David e Jonathan (Avoth, V mishnà 16). Lectio di apertura Avvento 2018 don Umberto
-
La cattedra dei non credenti
La prima Cattedra dei non credenti. All’esperienza della Cattedra dei non credenti è legata una delle frasi più celebri di Carlo Maria Martini: «… Ciascuno di noi ha dentro di sé un non credente e un credente che ci parlano dentro, che si interrogano a vicenda». Queste parole furono pronunciate durante il primo incontro. La sera del 17 novembre 1987 prese avvio quella che è stata probabilmente una delle intuizioni più caratterizzanti l’episcopato di Carlo Maria Martini a Milano: la Cattedra dei non credenti. La quasi totalità degli interventi pronunciati nei 50 incontri di cui si composero le 12 edizioni sono pubblicati nel primo volume dell’Opera Omnia. Nel percorso multimediale…