Catechesi
-
Costruire…edificare la chiesa.
Costruire una chiesa, edificare la chiesa. “La maniera in cui costruiremo le nostre chiese costituirà la manifestazione per eccellenza della qualità della nostra vita ecclesiale, della nostra vita di comunione nel corpo di Cristo”
-
Costruire…. edificare la chiesa.
Costruire una chiesa, edificare la chiesa. Lo sviluppo del percorso sarà triennale. Primo anno: Il significato dell’edificio chiesa e della liturgia. Secondo anno: I luoghi significativi della chiesa: altare, battistero, ambone, tabernacolo, …. Terzo anno: Il progetto del mosaico della nostra chiesa e i suoi significati. Il percorso del primo anno si articolerà così: · Impressioni e valutazioni delle nuove chiese · L’edificio chiesa lungo i secoli: conoscere la storia per capirne il senso · Considerazioni sintetiche e confronto con i documenti ufficiali · Incontro con due ospiti: don Franco Brovelli (1 febbraio 2014) e Jean Paul Hernandez S. J. Testi di riferimento e bibliografia · L. Bouyer, Architettura e liturgia,Qiqaion. · G.…
-
Aspettatevi gli uni e gli altri
Io, infatti, ho ricevuto dal Signore quello che a mia volta vi ho trasmesso: il Signore Gesù, nella notte in cui veniva tradito, prese del pane e, dopo aver reso grazie, lo spezzò e disse: “Questo è il mio corpo, che è per voi; fate questo in memoria di me”. Allo stesso modo, dopo aver cenato, prese anche il calice, dicendo: “Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue; fate questo, ogni volta che ne bevete, in memoria di me”. Ogni volta infatti che mangiate questo pane e bevete al calice, voi annunciate la morte del Signore, finché egli venga. Perciò chiunque mangia il pane o beve al calice…
-
Ritiro a Barzio 8 giugno 2013
Registrazione ritiro di Barzio 8 giugno 2013
-
Ho visto il Signore..
meditazione su “la fede di Maria Maddalena” 1. Chi fu Maria Maddalena? Bisogna anzitutto sgombrare il campo dall’identificazione con altre “Marie” che compaiono nel Vangelo: non coincide con Maria di Betania (quella che unge il corpo di Gesù) e nemmeno con la peccatrice in casa di Simone il Fariseo. La tradizione la ha poi identificata e con una certa ragione logica dando alla Maddalena quello spessore che ancora le attribuiamo oggi. Maria Maddalena fu quindi una delle donne che erano al seguito di Gesù; fu da lui guarita e qui nacque la sua conversione; proveniva da Magdala, un paesino sul lago di Galilea dal quale Gesù è passato molte volte.…
-
Ritiro a Veano 4 maggio 2013
TESTI PER LA MEDITAZIONE 1) MOSE’ SERVO DEL SIGNORE E PAOLO Di P. Stancari, gennaio 1989 All’inizio del cap. 12 incontriamo un testo famosissimo. Leggiamo qui tre versetti, che ancora ci invitano a contemplare la figura di Mosè, il quale – da parte sua – è spettatore di questi avvenimenti, anzi spettatore di questo sfascio. Sappiamo che Mosè è totalmente impegnato per il servizio del popolo; per questo non assume il ruolo del maestro che deve rimproverare o della guida che vuole mettersi in mostra, ma porta il peso di una situazione che lo schiaccia: Mosè ha chiesto aiuto, sempre pronto a intercedere. Adesso, in 12,3,Mosè è definito ҅ānāw Questo…