Catechesi

  • Audio,  Catechesi,  Esodo,  Gruppo famiglie,  Scritti don Umberto

    E voi chi dite che io sia?

    Conoscere Gesù nella sua terra e convertirsi Popolo mio esci dall’Egitto. Per una lettura spirituale dell’Esodo come evento che ci riguarda. Ci muoveremo soprattutto attraverso il libro dei Numeri, almeno in 2 anni. In un precedente corso sul libro dell’Esodo ci siamo chiariti su come il cammino nel deserto sia stato un tempo di educazione. Dio ha educato il suo popolo ad un uso sapiente della libertà, mandandolo “a scuola”. Una scuola di fede, di speranza, di carità. Così un gruppo di gente raccogliticcia diventa un popolo. Ma perché Israele ha avuto bisogno di questa azione pedagogica?

  • Catechesi,  Info,  Quaresima

    Catechesi “credo la vita eterna”

    Durante il periodo di Quaresima catechesi su ” CREDO LA VITA ETERNA ” le date sono il: 7 marzo 2013 14 marzo 2013 21 marzo 2013 e verranno ricordate negli eventi sul sito e sulla Via settimanale. In preparazione alla catechesi consigiamo i seguenti libri : MARANATHA’, la vita dopo la morte di T.Spidlik ANCHE SE MUORE VIVRA’, saggio sulla resurrezione dei corpi di M.RUPNIK  ed. LIPA CREDO LA VITA ETERNA, C.M. MARTINI ed. Paoline I libri sono presenti nella Biblioteca del Centro Parrocchiale aperta il sabato e la domenica pomeriggio, possono essere prenotati anche inviandoci una mail all’indirizzo unitapastoralecadeo@gmail.com

  • Biblioteca,  Catechesi,  Libri consigliati,  Quaresima

    Maranathà la vita dopo la morte

    Descrizione“Maranathà”, “Vieni, Signore”, era una delle invocazioni dei primi cristiani. Secondo san Paolo, i cristiani sono “coloro che amano la parusia” (2Tim 4,8), che aspettano con gioia la seconda venuta del Signore. Se talvolta non è più così, è anche perché si è instaurata la convinzione che esistano due vite diverse e che un giorno si dovrà inevitabilmente abbandonare l’una per passare all’altra. E questo rende l’uomo tragicamente diviso. Inoltre, una certa teologia ha preso i temi relativi all’escatologia (la morte, il giudizio, l’inferno, la vita eterna…) elencandoli uno accanto all’altro, trasformando i simboli in un sistema logico, senza alcun nesso con la vita concreta. L’autore esplora il linguaggio delle…

  • Biblioteca,  Catechesi,  Libri consigliati,  Quaresima

    Anche se muore vivrà

    Descrizione: Traduzione del testo di Clément dal francese di Maria Campatelli. Che cosa succede al corpo con il disfacimento della vecchiaia, con la malattia e infine con la morte? Sono domande che toccano ciascuno di noi quotidianamente, ma che diventano particolarmente intense e drammatiche in alcuni momenti speciali della vita, quando siamo toccati da vicino dalla realtà della malattia e della morte. Il corpo è la struttura per mezzo della quale l’uomo personalizza l’universo. Ma nella creazione decaduta noi siamo esseri malati e, invece di contenere l’universo, ne siamo assorbiti ed esso diviene la nostra tomba. Cristo, contenuto dall’universo in uno spazio ed un tempo preciso, contiene l’universo e lo…

  • Biblioteca,  Catechesi,  Libri consigliati,  Quaresima

    Credo la vita eterna

    Descrizione:  Il cardinale Carlo Maria Martini è stato in grado, come pochi altri, di unire alla profondità dei contenuti e alla capacità di attualizzarli una comunicatività in grado di attirare e coinvolgere, sia per la forza argomentativa del pensiero, sia per l’intensità dell’esperienza spirituale che trasmetteva. Le sue parole erano, e restano ancora oggi, rivolte a credenti e non credenti con l’autorevolezza del maestro di fede che insegna le verità del Vangelo, ma anche con l’immediatezza e la semplicità del compagno di viaggio. In questo volume il cardinale Martini ci introduce ai temi fondamentali della fede e della speranza cristiana: la vita dopo la morte, il giudizio, la risurrezione. La…

  • Audio,  Catechesi,  Quaresima

    La fede di Gesù e la sua preghiera

    ABBA’ PADRE  La fede di Gesù e la sua preghiera (schema della meditazione) Seguiremo l’itinerario del Vangelo di Luca domandandoci: come pregava Gesù? Come viveva la sua fiducia nel Padre? Per l’evangelista Marco la preghiera è una delle cinque attività fondamentali di Gesù, ma per Luca è la più importante. All’inizio della vita pubblica Gesù prega (il Battesimo Lc 3, 21) e lo fa anche alla fine (la Crocifissione Lc 23, 46): è una inclusione. Gesù è poi descritto in preghiera altre 10 volte. Eccole : Lc 4, 1 durante le tentazioni Lc 4, 42 alla fine della giornata a Cafarnao, matura la sua missione Lc 5, 16 preghiera solitaria…