Catechesi

  • Audio,  Avvento,  Catechesi,  Opere di misericordia

    Consigliare i dubbiosi

    A DIO APPARTIENE IL CONSIGLIO (Gb 12,13) Dal libro del Siracide. Ogni consigliere esalta il consiglio che dà, ma c’è chi consiglia a proprio vantaggio. Guàrdati da chi vuole darti consiglio e prima infórmati quali siano le sue necessità: egli infatti darà consigli a suo vantaggio; perché non abbia a gettare un laccio su di te e ti dica: “La tua via è buona”, ma poi si tenga in disparte per vedere quel che ti succede. Non consigliarti con chi ti guarda di sbieco e nascondi le tue intenzioni a quanti ti invidiano. Non consigliarti con un pauroso sulla guerra, con un mercante sul commercio e con un compratore sulla…

  • Audio,  Avvento,  Catechesi,  Opere di misericordia

    Visitare gli ammalati

    LE OPERE DI MISERICORDIA: VISITARE GLI AMMALATI.     “COLUI CHE TU AMI E’ MALATO” (Gv 11, 3) Brano di riflessione per la lettura personale Visitare gli infermi Gli ospedali hanno degli orari di visita. Questi vengono senz’altro sfruttati intensamente. I parenti e gli amici vengono a trovare i loro malati. Portano loro un mazzo di fiori o una bottiglia di succo di frutta. E parlano con loro. Evidentemente il precetto di Gesù oggi viene seguito. Ma la questione è sul come visito gli infermi. Talvolta si ha l’impressione che sia soltanto un dovere gravoso. Si vuole dimostrare la propria preoccupazione e il proprio legame con il malato. Ma è…

  • Audio,  Avvento,  Catechesi,  Opere di misericordia

    Consolare gli afflitti

    LE OPERE DI MISERICORDIA: CONSOLARE GLI AFFLITTI. “LE MIE LACRIME NELL’OTRE TUO RACCOGLI” (Sal 56) Preghiera di invocazione dello Spirito Santo Consolatore Vieni, Spirito Santo, vieni Spirito Consolatore vieni e consola il cuore di ogni uomo che piange lacrime di disperazione. Vieni, Spirito Santo vieni Spirito della luce, vieni e libera il cuore di ogni uomo dalle tenebre del peccato. Vieni, Spirito Santo, vieni Spirito di verità e di amore, vieni e ricolma il cuore di ogni uomo che senza amore e senza verità non può vivere Vieni, Spirito Santo, vieni, Spirito della vita e della gioia, vieni e dona ad ogni uomo la piena comunione con te. AMEN Tra…

  • Audio,  Catechesi,  Costruire una chiesa...

    Costruire…edificare la Chiesa

    ALTARE Iconografia e iconologia: È segno della presenza di Cristo sacerdote e vittima, mensa del sacrificio e del convito pasquale che il Padre imbandisce con i suoi figli. La sua iconografia e la sua concreta fattura di luogo liturgico coniuga l’aspetto conviviale e quello sacrificale. È anche pietra angolare su cui si costruisce la Chiesa, centro dello spazio presbiterale e fulcro attorno cui si raduna l’assemblea liturgica. Su di esso si concentrano gli spazi dei poli liturgici, disposti su diverse isole per sottolineare i diversi momenti liturgici e il dinamismo stesso della celebrazione. L’immagine prismatica e l’uso della pietra ne suggeriscono sia la semplicità che la solidità. La sua forma…

  • Audio,  Catechesi,  Costruire una chiesa...

    Costruire…edificare la Chiesa

    Secondo incontro 2014 ” AMBONE “ L’AMBONE Mensa della Parola L’ambone, luogo della lettura delle Scritture, appartiene in modo privilegiato alla rivelazione giudea cristiana. A differenza dell’altare esso non ha alcun debito da riconoscere alle religioni. Il cristianesimo e la sua liturgia custodiscono in sé, fin dall’origine, questo radicale rapporto con la Parola di Dio: l’eucarestia dei cristiani è stata da sempre formata da due elementi fondamentali, la lettura delle scritture e l’azione di grazie sui doni. Non vi è mai stata tavola del pane e del vino senza la tavola della Parola. Sintesi storica Ci focalizziamo attorno a due immagini della vita di Gesù: l’ultima cena con i suoi,…

  • Audio,  Catechesi,  Costruire una chiesa...

    Costruire…edificare la Chiesa

    Con il termine “poli liturgici” si intendono i luoghi fondamentali di una chiesa, quegli spazi o “arredi” attorno a cui si sviluppano le azioni sacramentali. I più importanti sono quattro: fonte battesimale, altare, ambone, tabernacolo. Insieme ad essi vi sono: la sede del celebrante e la penitenzieria. Il fonte battesimale Registrazione della serata del 6 novembre 2014 (grazie Maura)       IL FONTE BATTESIMALE Ritrovare il fonte per ritornare alla fonte 1.1. La storia Ci troviamo di fronte ad un paradosso: oggi la celebrazione del battesimo è molto curata, ben programmata e vissuta, ma il ruolo del fonte è diventato quasi secondario; nell’antichità era ben attestato invece la presenza…