S.Paolo
-
Lectio S.Paolo
Documentazione Lectio San Paolo 2008-2009
-
S. Paolo
IL TERZO VIAGGIO MISSIONARIO TRA PROVE E CONSOLAZIONI. IL TERZO VIAGGIO Inizia fra il 53 e il 54 e lo si può considerare un viaggio di consolidamento delle comunità già fondate, per «confermare nella fede tutti i discepoli» (At 18,23). Innanzitutto Paolo fa sosta a Efeso, dove resta tre lunghi anni; la sua predicazione è estremamente feconda e manda in crisi il culto locale della dea greca Artemide, con la conseguenza che il commercio di prodotti sacri a essa collegati tracolla; fomentata dagli orefici del luogo, nasce una sommossa popolare da cui Paolo esce illeso ma si vede costretto a partire per evitare ulteriori tumulti; in ogni caso, la comunità…
-
S. Paolo
LUOGHI DECISIVI DEL SECONDO VIAGGIO MISSIONARIO. Questo secondo viaggio sarà molto lungo, toccando paesi diversi e distanti quali la Frigia, la Macedonia, la Berea…: Paolo evangelizza molte delle città che saranno anche destinatarie delle sue lettere: Filippi, Tessalonica e soprattutto la comunità forse più amata dall’apostolo: Corinto. Il viaggio è estremamente avventuroso: a Filippi, dopo aver liberato dal demonio una schiava che i padroni utilizzavano per ottenere guadagni proprio dalla possessione, vengono imprigionati su denuncia degli stessi come perturbatori dell’ordine pubblico, ma dopo un terremoto avvenuto nella notte e la conversione del carceriere, vengono liberati. A Tessalonica avvengono forti contrasti con la comunità giudaica del posto. Ma è ad Atene…
-
S.Paolo
IL PRIMO VIAGGIO MISSIONARIO E LE SUE CONSEGUENZE. Ad Antiochia, la comunità decise di intraprendere quello che potremmo chiamare il primo vero progetto missionario: Barnaba, Paolo e Marco vennero inviati a evangelizzare l’isola di Cipro; il motivo era abbastanza semplice: Barnaba proveniva da lì e aveva conoscenze e appoggi. A Cipro Paolo ebbe un diverbio con un mago del luogo, un certo Elimas che tentò di far naufragare la missione; da Cipro poi i tre tornarono ad Antiochia, passando per varie città dell’Asia Minore, tra cui Perge (dove Marco abbandonò la Compagnia, spaventato dalle difficoltà del viaggio e se ne tornò da solo a Gerusalemme); Antiochia di Pisidia (dove Paolo…
-
S.Paolo
LA GRAZIA DI DIO TRA DELUSIONI E FALLIMENTI. I testi che prendiamo in considerazione sono tre: At 9,20-31 Rimase alcuni giorni insieme ai discepoli che erano a Damasco, e subito nelle sinagoghe proclamava Gesù Figlio di Dio. E tutti quelli che lo ascoltavano si meravigliavano e dicevano: “Ma costui non è quel tale che a Gerusalemme infieriva contro quelli che invocano questo nome ed era venuto qua precisamente per condurli in catene dai sommi sacerdoti?”. Saulo frattanto si rinfrancava sempre più e confondeva i Giudei residenti a Damasco, dimostrando che Gesù è il Cristo. Trascorsero così parecchi giorni e i Giudei fecero un complotto per ucciderlo;ma i loro piani vennero…
-
S.Paolo
L’ORA DI DAMASCO E LA CONOSCENZA DI CRISTO. Sull’evento di Damasco si è scritto moltissimo, e tuttavia è qualcosa che rimane avvolto nel mistero. Non ci è stato dato di poter penetrare fino in fondo questo avvenimento. Paolo stava percorrendo la strada di 250 km nel deserto che da Gerusalemme portava a Damasco per consegnare lettere alle autorità che gli permettessero di imprigionare i cristiani. Prima di entrare in Damasco avvenne l’incontro con Cristo che mutò radicalmente la sua vita. Se ne parla in: At 9, 1-9 “Saulo frattanto, sempre fremente minaccia e strage contro i discepoli del Signore, si presentò al sommo sacerdote e gli chiese lettere per le…