Corsi Biblici

  • Corsi Biblici,  Gerusalemme giovani

    Gerusalemme giovani

    IL VIAGGIO DI GESU’ DA NAZARETH A CAFARNAO. Testo di riferimento Lc 4, 28-32 • Gesù viene rifiutato e il suo ministero inizia con un fallimento. Gesù si presenta come un “evangelizzatore mancato”. Non lo uccidono perché egli stesso se ne va. Nessuno prende la sua vita, ma lui la offrirà da se stesso. • Come interpretare questo viaggio a Cafarnao? Una fuga? Un risentimento interiore? Una chiusura in se stesso? Bisogna chiederlo al Vangelo stesso perché si chiarisca ciò che non è detto: Gesù avrà sofferto per la fine della relazione/comunione con i suoi concittadini. Egli apprende qui cosa significa essere “straniero sulla Terra”. Bisogna chiederlo anche alla memoria…

  • Audio,  Corsi Biblici,  Esodo

    Esodo

    Cap. 3, 4-15 Ed ecco che repentinamente, mentre contempla quel roveto, Mosè riconosce la voce di Dio (cfr.3,4); allora egli rimane come impietrito di fronte alla semplicità della rivelazione: al fondo di tutto, del suo cuore e della sua vita, del suo sperare e del suo morire, c’è una presenza che non si consuma mai, perché quella presenza è Dio. Mosè può .solo togliersi i sandali, perché quel luogo è «terra santa» (3,5). E la voce di Dio finalmente l’investe con potenza:« E disse: “lo sono il Dio di tuo padre, il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbe “. Mosè allora si velò il viso,…

  • Corsi Biblici,  Gerusalemme giovani

    Gerusalemme giovani

    IL VIAGGIO DI MARIA DA ELISABETTA “L’uomo non è padrone della sua via, non è in potere di chi cammina dirigere i propri passi” (Ger 10, 23) Testo Lc 1, 36-43 • Dalla partenza dell’Angelo Maria non pronuncia più nessuna parola. È la Parola di Dio a risuonare in lei, ma non le sue parole. Perché le nostre parole sono sempre insufficienti, quasi inadatte a dire le cose più vere. Ma anche perché è la sua carne ad essere Parola. Comincerà a parlare solo per lodare Dio, per ringraziare. Non certo per spiegare quanto è successo. È un viaggio di solitudine. Come i viaggi interiori e personali. • Il viaggio…

  • Corsi Biblici,  Gerusalemme giovani

    Gerusalemme giovani

    IL VIAGGIO DI GESÙ NEL DESERTO.TESTO DI RIFERIMENTO. Lc 4, 1-13 “Non temere la solitudine, il coraggio si rivela proprio nel giorno della separazione” Rûmî Occorre comprendere questo viaggio di Gesù nel deserto e le successive tentazioni sullo sfondo del libro dell’Esodo. Il battesimo come il passaggio del Mar Rosso. I quaranta giorni di Gesù come i quaranta anni del popolo d’Israele Il deserto comune ad entrambi; la Terra promessa come la vita e l’opera di Gesù. È significativo che questo viaggio sia in qualche modo voluto dallo Spirito Santo : è Lui a spingere Gesù verso la prova, verso una sofferenza. Il deserto comporta distacco e solitudine. Nella mentalità…

  • Audio,  Corsi Biblici,  Esodo

    Esodo

    Cap. 2,23 – 3,3 Note introduttive – Il tema che unifica questi testi è dato da quella esperienza fondamentale nella vicenda di Mosè che fu la sua vocazione, avvenuta nei pressi del « monte di Dio» (cfr. Es. 3,1). – Il « monte di Dio» viene menzionato nell’Antico Testamento secondo una duplice denominazione. Esso ha nome Sinai nella tradizione jahvista, seguita da quella sacerdotale, mentre le tradizioni deuteronomista e elohista preferiscono chiamarlo Oreb (cfr.3,1). Può anche darsi che «Oreb» fosse il nome proprio attribuito al «monte di Dio» nella regione nota come «deserto del Sinai» (cfr.19,1.2; ecc.), oppure come «zona montuosa del Sinai» (cfr.19,11.18.20.23; 24,16; ecc.). Si trattava forse di…

  • Corsi Biblici,  Gerusalemme giovani

    Gerusalemme giovani

    DA GERUSALEMME A NAZARETH IL VIAGGIO DELLA FAMIGLIA DI GESÚ. Chi ha viaggiato conosce molte cose e chi ha molta esperienza parlerà con intelligenza. Chi non è stato provato, poco conosce e chi ha viaggiato ha accresciuto l’astuzia. Molte cose ho visto nel mio viaggiare e più grande delle mie parole è la mia intelligenza. Spesso ho rischiato fino alla morte e sono stato salvato grazie a queste cose. Sir 34, 9-12 Testo di riferimento : Lc 2, 39- 40 51- 52 1) Tutto è compiuto secondo la legge. La logica della legge con Gesù finisce e si inaugura quella della grazia. Finisce la logica della corsa al minimo per…