Corsi Biblici

  • Audio,  Corsi Biblici,  Esodo

    Esodo

    Introduzione * Il libro dell’Esodo ha un’importanza centrale in tutta la rivelazione biblica: esso è incastonato nel cuore del Pentateuco (i primi cinque libri dell’Antico Testamento), che gli Ebrei chiamavano «Torah» (Legge). Nei libri della Legge si condensano i contenuti fondamentali della storia e della fede d’Israele, popolo di Dio. * Dal punto di vista letterario, si ritrovano nell’Esodo – come in tutto il Pentateuco – materiali di svariatissima provenienza, risalenti a epoche, a sensibilità culturali e a tradizioni teologiche differenti. Si possono sommariamente suddividere tali materiali in due categorie generali: materiali di carattere narrativo e materiali di carattere legislativo. A questo proposito, è lecito affermare, in prima approssimazione, che…

  • Corsi Biblici,  Terra Santa 2009

    Terrasanta adulti

    SONO IN TE TUTTE LE MIE SORGENTI APPUNTI DAL VIAGGIO ZICCARON Questa parola in ebraico significa “memoriale”. Dopo tre settimane dal nostro ritorno ripercorriamo con la memoria i luoghi visitati, uno alla volta e riascoltiamone la Parola che custodiscono: così il pellegrinaggio rimane vivo. Perché lo Spirito di Gesù è vivo. Una frase dell’Antico Testamento esprime il nostro animo: “O Dio, tutto proviene da te; noi, dopo averlo ricevuto dalla tua mano te l’abbiamo ridato. Noi siamo stranieri davanti a te e PELLEGRINI come tutti i nostri padri”. (1CR 29) Lo stile che ci ha accompagnato l’abbiamo assunto da una tradizione antica che fu già della pellegrina Egeria. Nel suo…

  • Corsi Biblici,  Terra Santa 2009

    Terrasanta adulti

    TRE RE La storia del piccolo pastore che uccise il gigante filisteo con una sassata è universalmente conosciuta. Non è però soltanto un bel racconto. È un evento chiave per il successivo periodo della storia di Israele. È questo il tempo dei primi tre re di Israele. L’evento va collocato durante il regno di Saul, ma il giovane Davide era già stato unto in segreto come futuro re. In Saul i germi di una profonda gelosia crebbero fino a diventare progetti omicidi insani e, alla fine, suicidi. Questo evento rivela invece in Davide due importanti qualità: fiducia in Dio e grande coraggio. Esse gli fecero guadagnare il regno, che passò…

  • Corsi Biblici,  Terra Santa 2009

    Terrasanta adulti

    GIOSUE’ E L’INGRESSO NELLA TERRA PROMESSA Generalmente viene riconosciuta un’unità letteraria, e quasi una «continuazione», tra Giosuè e il Pentateuco (specialmente il Deuteronomio), così che si è ipotizzato una specie di «Esateuco». Oggi sembra innegabile una redazione deuteronomista di Giosuè, riconoscibile in misura diversa anche nei libri dei Giudici, di Samuele e dei Re. Si è fatta l’ipotesi, allora, che il Deuteronomio rappresenti l’inizio di una grande storia religiosa, detta appunto «storia deuteronomistica». Queste ipotesi rimangono sempre perfettibili, e noi rinviamo, in questa materia, agli studi scientifici più aggiornati. Il motivo, invece, per cui ci interessa qui una specie di «dittico» formato da Dt e Gs,è di ordine teologico e…

  • Corsi Biblici,  Terra Santa 2009

    Terrasanta adulti

    I RACCONTI DELLE ORIGINI I primi undici capitoli del libro della Genesi ( esattamente Gen. 1,1 – 11,9 ) possono essere letti come un’ introduzione generale a tutte le Scritture di Israele: Primo/Antico e Ultimo/Nuovo Testamento. Più che la memoria di avvenimenti storici, accaduti nel passato una volta per tutte, essi ci presentano lo sfondo permanente sul quale si va svolgendo la storia degli uomini e del mondo. Il messaggio è sapienziale, ma lo stile del racconto è quello di una << antica storia >> – sempre la stessa – narrata a tutte le generazioni umane. Una specie di << favola >> : C’era una volta…>>, la favola che Dio…

  • Corsi Biblici,  Terra Santa 2009

    Terrasanta adulti

    TERRA SANTA e LIBRO SANTO I PATRIARCHI «Mio padre era un Arameo errante; scese in Egitto, vi stette come un forestiero con poca gente e vi diventò una nazione grande, forte e numerosa. Gli Egiziani ci maltrattarono, ci umiliarono e ci imposero una dura schiavitù. Allora gridammo al Signore, al Dio dei nostri padri, e il Signore ascoltò la nostra voce…» (Dt 26, 5-7). Il libro della Genesi presenta Abramo come un migrante, proveniente dalla città di Ur, nel Sud della Mesopotamia: la cronologia è molto discussa tanto che Abramo è stato collocato dagli studiosi in un arco di tempo che spazia dal II millennio a.C. addirittura fino all’epoca esilica…