Corsi Biblici
-
Qohelet
Anzitutto è importante farne una lettura parallela delle differenti traduzioni. (VV 1-8) Le prime parole del cap. 12 (conclusivo del libro) sono un invito a mantenersi legati a Dio nei giorni della giovinezza e del vigore, prima che subentri la vecchiaia. Che senso ha questo invito? Non sembra più logico e più normale pensare a Dio quando ci si indebolisce? Per Qohelet questo atteggiamento avrebbe il sapore dell’opportunismo e inoltre risulterebbe difficile far riferimento a Dio se non lo si è cercato e amato quando tutto funzionava. Occorre mettere radici spirituali nella propria giovinezza. Senza questa fede che aiuta a relativizzare le cose (vanità delle vanità …) che sapore avrebbe…
-
Don F. Rapacioli
Registrazione don F. Rapacioli
-
Qohelet
CHI E’ IL VERO SAGGIO? In questo capitolo ci viene offerta una ulteriore riflessione sulla sapienza; una riflessione che ci sorprenderà, lasciandoci magari un po’ delusi. Costituirà in verità una profonda “preparazione evangelica”. Qohelet continua a interrogarsi nella prospettiva che già abbiamo messo a fuoco: chi sa dov’è la vera sapienza? Adesso, però, è in questione il vero saggio. Chi è mai il vero saggio? Qohelet guarda se stesso e guarda gli altri intorno a sé; guarda noi e guarda il mondo, senza sofisticazioni, senza fantasie, senza mascherature. Ebbene, il saggio sarebbe l’uomo dal volto luminoso, che è poi anche l’uomo dal volto disteso e accogliente. Ma sapete chi è…
-
Ritiro a Piacenza 9 marzo 2013
Registrazione incontro gruppo giovani adulti
-
Qohelet
NELLE CRISI DELLA SAPIENZA Leggiamo ancora il frammento successivo (cf. 7,19-24). Qohelet è sempre più critico nei confronti di quelli. che per la scuola sapienziale sono i punti fermi della dottrina tradizionale: sono gli stessi punti di riferimento di una scuola sapienziale a cui lui pure ap- . partiene, quale esperto e valido rappresentante di essa; ma adesso per Qohelet tutto è in crisi: La sapienza rende il saggio più forte di dieci potenti che sono nella città. N o n c’è infatti . .. -invece di «infatti», è meglio tradurre con «per quanto»– … per quanto non ci sia sulla terra un uomo così giusto che faccia solo il…
-
Qohelet
Ascolta la registrazione audio della serata.