Corsi Biblici
-
Esodo
ESODO MOSÈ, IL FARAONE E NOI. [wpdm_file id=63] Da “VITA DI MOSÈ” DI CARLO M. MARTINI. Il faraone è dunque un uomo veramente nobile, intelligente, perspicace, capace di arrendersi all’evidenza. Però è anche un uomo condizionato dalla sua posizione, dai suoi privilegi, dal suo essere faraone: ecco il suo vero dramma. Il faraone vorrebbe lasciar partire, ma non può, perché andrebbe contro troppi interessi. Lo vediamo, per esempio, nella prima drammatica istruzione ai capi dei lavori forzati:« Rispose: “Fannulloni! Siete fannulloni voi; per questo dite: Dobbiamo partire, dobbiamo sacrificare al Signore. Ora andate, lavorate”» (5,17 s.). Insomma, il faraone capisce che se va avanti quel progetto, l’economia d’Egitto ne soffrirà…
-
I Profeti
ATTRATTIVA E REPULSIONE DELLA LORO FRANCHEZZA Quali sono i profeti? Qual è il loro messaggio principale? Nella Bibbia ci sono 13 libri profetici, 4 profeti maggiori e 9 minori. Eccoli : Isaia (Is): tra i massimi scrittori della Bibbia, proclama al popolo eletto la necessità della fede. Geremia (Ger): severo messaggero di penitenza, predisse il castigo divino per Israele e vide consumarsi la tragedia della città santa di Gerusalemme, dando voce alla sofferenza e alla speranza del popolo eletto. Baruc (Bar): vengono incoraggiati gli esuli ebrei a sperare nel Messia. Ezechiele (Ez): il profeta, deportato in esilio a Babilonia, rincuora gli esuli in attesa della salvezza promessa da Dio. Daniele…
-
Gerusalemme giovani
IL GRANDE VIAGGIO VERSO GERUSALEMME I DIECI LEBBROSI. Testo di riferimento Lc 17, 11-19 È un testo significativo che non rappresenta solo un insegnamento sulla “buona educazione” o un racconto per imparare a ringraziare. Il messaggio del testo va più in profondità: • è la terza tappa del grande viaggio di Gesù verso Gerusalemme. Le tappe sono (Lc 9,51 – 13,21 ; Lc 13,22 – 17,10 ; Lc 17,11 – 21,38) È la tappa conclusiva, che porta a Gerico: città che introduce alla Terra promessa. • è un brano di continuo movimento, con molti verbi di moto • le regioni attraversate sono citate al contrario: perché? Sono un simbolo: Samaria…
-
Gerusalemme giovani
IL GRANDE VIAGGIO VERSO GERUSALEMME I DIECI LEBBROSI. Testo di riferimento Lc 17, 11-19 È un testo significativo che non rappresenta solo un insegnamento sulla “buona educazione” o un racconto per imparare a ringraziare. Il messaggio del testo va più in profondità: • è la terza tappa del grande viaggio di Gesù verso Gerusalemme. Le tappe sono (Lc 9,51 – 13,21 ; Lc 13,22 – 17,10 ; Lc 17,11 – 21,38) È la tappa conclusiva, che porta a Gerico: città che introduce alla Terra promessa. • è un brano di continuo movimento, con molti verbi di moto • le regioni attraversate sono citate al contrario: perché? Sono un simbolo: Samaria…
-
Esodo documenti
IL MONACHESIMO DEL DESERTO DETTI DEI PADRI * I pensieri entrano nel nostro cuore come il grano quando viene seminato; in questo non vi è condanna. Ma nel consentire ad essi e nel disporne male, in questo vi è condanna. Il segno di riconoscimento del consenso è che la cosa piaccia all’uomo, e che egli ne gioisca in cuor suo, e vi pensi con piacere. Se uno invece resiste al pensiero e lotta per non accoglierlo, questo non è consenso, ma lotta, e questo rende l’uomo provato e lo fa progredire . * Otto sono i pensieri malvagi ai quali si possono ricondurre tutti gli altri. Il primo è quello…
-
Gerusalemme giovani
IL GRANDE VIAGGIO A GERUSALEMME MARTA E MARIA. Testo di riferimento Lc 10, 38-42 • Il contesto è quello del viaggio verso Gerusalemme. È la chiave interpretativa di tutto il vangelo di Luca: Gesù compie a Gerusalemme la sua missione e da lì ripartono gli apostoli per l’annuncio. Occorrerà sempre ripartire da Gerusalemme (AT 1, 4.8). • Il gesto di Gesù è anticonvenzionale per il suo tempo. Si esprime la libertà interiore di Cristo lungo il suo cammino: se trova pregiudizi li supera. In nome di che cosa? Per questo anche Maria, sorella di Marta, compie un gesto tipicamente maschile: l’ascolto dell’ospite. • Le due sorelle hanno due comportamenti differenti,…