Esodo

Corso bilbico

  • Esodo

    Un popolo nuovo

    “UN POPOLO NUOVO” L’AVVENTURA DI MOSÈ: I SOGNI DI UN GIOVANE, IL CROLLO E LA RINASCITA. Lettura spirituale dell’Esodo: • Un deserto per uomini liberi • Sulla breccia. • Nel fuoco del roveto. • Luci e ombre delle origini. Interventi di don Umberto a piacenzadiocesiTV.

  • Audio,  Catechesi,  Esodo,  Gruppo famiglie,  Scritti don Umberto

    E voi chi dite che io sia?

    Conoscere Gesù nella sua terra e convertirsi Popolo mio esci dall’Egitto. Per una lettura spirituale dell’Esodo come evento che ci riguarda. Ci muoveremo soprattutto attraverso il libro dei Numeri, almeno in 2 anni. In un precedente corso sul libro dell’Esodo ci siamo chiariti su come il cammino nel deserto sia stato un tempo di educazione. Dio ha educato il suo popolo ad un uso sapiente della libertà, mandandolo “a scuola”. Una scuola di fede, di speranza, di carità. Così un gruppo di gente raccogliticcia diventa un popolo. Ma perché Israele ha avuto bisogno di questa azione pedagogica?

  • Corsi Biblici,  Esodo

    Esodo

    GERUSALEMME TRA CIELO E TERRA. “Ognuno ha due città: la propria e Gerusalemme” (T. Kollek) STORIA Tra le città del mondo che vantano la pretesa di essere «sante», soltanto in Gerusalemme, su un territorio relativamente limita-to, hanno potuto integrarsi e raggiungere un certo grado di intesa forme così diverse di devozione praticata dalle tre religioni monoteistiche. E questo è diventato possibile perché in fin dei conti Gerusalemme è la città dello stesso Dio che progressiva-mente e in maniera diversa ha rivelato il suo volto agli ebrei (Yahweh), ai cristiani (Dio Uno e Trino) e ai musulmani (Allah). Per un uomo di fede la storia non rappresenta soltanto un intreccio casuale…

  • Audio,  Corsi Biblici,  Esodo

    Esodo

    “IL DECALOGO”  (Es 20, 1-18) NOMADI Sia che abitino lande desolate o grandi metropoli, sia che vivano in case di legno o di pietra, sia che abbiano degli igloo o delle case, sia che siano sedentari nei loro villaggi o in quartieri di periferia, sia che seguano le loro mandrie in Lapponia o che lavorino in fabbriche ed uffici, gli uomini sono tutti nomadi. Vivere, infatti, non vuole dire forse camminare continuamente? Non tanto con le gambe, quanto nel profondo del proprio animo! Gli esseri umani? Dei nomadi che si allontanano dalla brutalità e che progrediscono, di tappa in tappa, verso l’amore e la pace, che abbandonano i comportamenti generati…

  • Corsi Biblici,  Esodo,  Giovani adulti,  Profeti

    Daniele

    DANIELE STORIA, APOCALISSE, PROFEZIA. Con questo libro ci spostiamo dall’ambito della profezia propriamente detta all’ambito dell’apocalittica che ne è una sua erede. Apocalisse vuol dire svelamento, cioè rivelarsi della storia e del suo senso: guardandone la fine se ne coglie il significato presente. Analizziamo il libro di Daniele: 1. La datazione Il libro è stato scritto verso il 164 a. C. e adopera lo stile della profezia ex-eventu, cioè della “profezia a fatti avvenuti”. In altre parole, l’autore colloca il suo racconto nel secolo VI e fa predire al suo eroe tutto ciò che accadrà dopo il secolo VI offrendo al lettore l’interpretazione corretta degli avvenimenti futuri (per il racconto),…