Audio

Raccolta registrazioni audio

  • Audio,  Corsi Biblici,  Gruppo biblico

    Gruppo biblico: Osea 2,4-25 Osea 3,1-5

    GRUPPO BIBLICO 6 febbraio 2016 OSEA L’epoca, la persona, il libro L’EPOCA Osea iniziò l’attività profetica attorno agli anni 760 a.C. nel regno del nord, il regno di Israele. L’anno 753 segnò l’inizio della crisi. Morto il re Geroboamo si susseguirono 6 re in 30 anni. Quattro di essi si imposero con violenza. Si tentarono diverse alleanze politiche, soprattutto con l’Egitto e Damasco, per contrastare gli Assiri. I quali però, più potenti, invasero Israele nel 722 ponendo fine al regno del Nord. Insieme a questa instabilità politica occorre tenere conto di un altro dato: quello del culto del dio Baal. Quando gli Israeliti erano giunti in Palestina vi giunsero come…

  • Audio,  Corsi Biblici,  Gruppo biblico

    Gruppo biblico: Giona 4, lectio

    Ma Giona ne provò grande dispiacere e ne fu indispettito. Pregò il Signore: «Signore, non era forse questo che dicevo quand’ero nel mio paese? Per ciò mi affrettai a fuggire a Tarsis; perché so che tu sei un Dio misericordioso e clemente, longanime, di grande amore e che ti lasci impietosire riguardo al male minacciato. Or dunque, Signore, toglimi la vita, perché meglio è per me morire che vivere!». Ma il Signore gli rispose: «Ti sembra giusto essere sdegnato così?». Giona allora uscì dalla città e sostò a oriente di essa. Si fece lì un riparo di frasche e vi si mise all’ombra in attesa di vedere ciò che sarebbe…

  • Audio,  Giubileo,  Lectio

    Lectio Divina in Santuario

    Dio trasforma in bene. · Giuseppe è il figlio prediletto del padre · Questo scatena l’invidia dei fratelli · Giuseppe soffre ma non smette di amare i fratelli · Giuseppe educa i fratelli ad una lenta riconciliazione · “Dio mi ha mandato qui prima di voi per voi..” (Gen 45,5.7) · Riscoprire la paternità è frutto della fraternità ritrovata.   Lectio in Santuario di don Umberto. Introduzione di Don Umberto Letture Lectio di Don Umberto  

  • Audio,  Corsi Biblici,  Gruppo biblico

    Gruppo biblico: Samuele studio & lectio

    2Samuele 11 ,1-27 12,1-24 Studio e Lectio. 1 L’anno dopo, al tempo in cui i re sogliono andare in guerra, Davide mandò Ioab con i suoi servitori e con tutto Israele a devastare il paese degli Ammoniti; posero l’assedio a Rabbà mentre Davide rimaneva a Gerusalemme. 2 Un tardo pomeriggio Davide, alzatosi dal letto, si mise a passeggiare sulla terrazza della reggia. Dall’alto di quella terrazza egli vide una donna che faceva il bagno: la donna era molto bella di aspetto. 3 Davide mandò a informarsi chi fosse la donna. Gli fu detto: «È Betsabea figlia di Eliàm, moglie di Uria l’Hittita». 4 Allora Davide mandò messaggeri a prenderla. Essa…

  • Audio,  Omelie

    Omelia S.Stefano

    Stefano, il primo martire cristiano, era uno dei primi sette diaconi, il cui dovere era quello di porsi al servizio della Chiesa e degli apostoli. Come servo di Cristo, Stefano era contento di essere come il suo Signore, e, nel momento della sua morte, fu molto simile a lui. Potrebbe sembrare che il Vangelo di oggi sia stato scritto a proposito di santo Stefano. Quando si trovò di fronte al sinedrio, lo Spirito Santo lo ispirò ed egli parlò con audacia; non solo respinse le accuse che gli erano state mosse, ma accusò a sua volta i suoi accusatori. Il suo sguardo era sempre rivolto al Signore, tanto che il…

  • Audio,  Lectio

    Lectio Divina in Santuario

    Era perduto ed è stato ritrovato (Lc 15,32) Lectio in Santuario di don Umberto.  Lectio divina. Brano per la riflessione personale. Voi dite spesso: – Vorrei dare, ma ai meritevoli soltanto. – Le piante del vostro frutteto non dicono così, né le greggi del vostro pascolo. Esse  danno  per  vivere, poiché  tenere  è perire. Certamente colui che è degno di ricevere  i  giorni  e  le  notti, è  degno  di  ricevere ogni altra cosa da voi. E colui che è degno di bere dall’oceano della vita, merita di riempirsi la coppa nel vostro piccolo ruscello. E che deserto più grande ci sarà di quello  che  giace  nel  coraggio  e  nella  fiducia,…