Audio
Raccolta registrazioni audio
-
Sopportare pazientemente i molesti
“PORTATE I PESI GLI UNI DEGLI ALTRI” (Gal. 6,2). Lectio di Don Stefano. Brano di riflessione per la lettura personale Sopportare pazientemente le persone moleste volge l’obiettivo sulle persone. Molesto è qualcuno che ci è di peso, che ci molesta, che ci accolla un peso. Spesso usiamo questa parola nel senso di ‘sgradevole’. Molesto è qualcuno che mi risulta sgradevole, che pesa su di me, che mi dà ai nervi con il suo comportamento. Anche qui quest’opera di misericordia non significa che subisco tutto passivamente e sopporto ogni persona, per quanto mi sia molesta. Devo piuttosto distinguere adesso che cosa sia più nello spirito di Gesù. Talvolta è conforme…
-
Insegnare agli ignoranti
“OGNI MATTINO FA ATTENTO IL MIO ORECCHIO” (Is. 50,4). Lectio di Don Umberto Brano di riflessione per la lettura personale Questa attività di insegnamento è quanto mai necessaria oggi per la situazione di ignoranza circa le cose della fede condivisa dalla maggior parte degli stessi credenti praticanti. Senza parlare dell’analfabetismo di fede delle generazioni più giovani. Occorre porre al cuore dell’azione pastorale il problema dell’ignoranza dei credenti. La fede ha bisogno di conoscenza, di approfondimento, altrimenti si isterilisce.”Abbiamo bisogno di una fede matura, capace di affrontare le difficoltà. Una scarsa conoscenza della fede è sempre stata il migliore terreno per la superstizione e l’errore”. La conoscenza cristiana, conoscenza non intellettualistica…
-
Consigliare i dubbiosi
A DIO APPARTIENE IL CONSIGLIO (Gb 12,13) Dal libro del Siracide. Ogni consigliere esalta il consiglio che dà, ma c’è chi consiglia a proprio vantaggio. Guàrdati da chi vuole darti consiglio e prima infórmati quali siano le sue necessità: egli infatti darà consigli a suo vantaggio; perché non abbia a gettare un laccio su di te e ti dica: “La tua via è buona”, ma poi si tenga in disparte per vedere quel che ti succede. Non consigliarti con chi ti guarda di sbieco e nascondi le tue intenzioni a quanti ti invidiano. Non consigliarti con un pauroso sulla guerra, con un mercante sul commercio e con un compratore sulla…
-
Visitare gli ammalati
LE OPERE DI MISERICORDIA: VISITARE GLI AMMALATI. “COLUI CHE TU AMI E’ MALATO” (Gv 11, 3) Brano di riflessione per la lettura personale Visitare gli infermi Gli ospedali hanno degli orari di visita. Questi vengono senz’altro sfruttati intensamente. I parenti e gli amici vengono a trovare i loro malati. Portano loro un mazzo di fiori o una bottiglia di succo di frutta. E parlano con loro. Evidentemente il precetto di Gesù oggi viene seguito. Ma la questione è sul come visito gli infermi. Talvolta si ha l’impressione che sia soltanto un dovere gravoso. Si vuole dimostrare la propria preoccupazione e il proprio legame con il malato. Ma è…
-
Consolare gli afflitti
LE OPERE DI MISERICORDIA: CONSOLARE GLI AFFLITTI. “LE MIE LACRIME NELL’OTRE TUO RACCOGLI” (Sal 56) Preghiera di invocazione dello Spirito Santo Consolatore Vieni, Spirito Santo, vieni Spirito Consolatore vieni e consola il cuore di ogni uomo che piange lacrime di disperazione. Vieni, Spirito Santo vieni Spirito della luce, vieni e libera il cuore di ogni uomo dalle tenebre del peccato. Vieni, Spirito Santo, vieni Spirito di verità e di amore, vieni e ricolma il cuore di ogni uomo che senza amore e senza verità non può vivere Vieni, Spirito Santo, vieni, Spirito della vita e della gioia, vieni e dona ad ogni uomo la piena comunione con te. AMEN Tra…
-
Costruire…edificare la Chiesa
ALTARE Iconografia e iconologia: È segno della presenza di Cristo sacerdote e vittima, mensa del sacrificio e del convito pasquale che il Padre imbandisce con i suoi figli. La sua iconografia e la sua concreta fattura di luogo liturgico coniuga l’aspetto conviviale e quello sacrificale. È anche pietra angolare su cui si costruisce la Chiesa, centro dello spazio presbiterale e fulcro attorno cui si raduna l’assemblea liturgica. Su di esso si concentrano gli spazi dei poli liturgici, disposti su diverse isole per sottolineare i diversi momenti liturgici e il dinamismo stesso della celebrazione. L’immagine prismatica e l’uso della pietra ne suggeriscono sia la semplicità che la solidità. La sua forma…