Libri consigliati
-
“Così è la vita” Il senso del limite, della perdita e della morte.
Autore: Don Francesco Scanziani, ( San Paolo Edizioni ). Una riflessione sul senso del limite, della perdita e della morte: esperienze che fanno parte della vita di ogni persona e abitano ogni stagione della famiglia. L’autore parte da alcune considerazioni e da alcuni esempi reali, raccontando episodi e presentando esperienze vissute; si addentra poi in riflessioni, suggerendo interrogativi e risposte, a partire da alcune considerazioni teologiche e filosofiche che hanno come riferimento ultimo lesperienza della fede cristiana. Le riflessioni, gli interrogativi e le risposte possono essere un aiuto per i genitori e gli sposi soprattutto in quei frangenti difficili e in quelle stagioni oscure in cui le difficoltà della vita…
-
“Giona un profeta tra umido e secco “
Pubblicato il testo da cui abbiamo preso spunto per la Quaresima 2012. “Giona un profeta tra umido e secco ” di R. Vignolo ed. Glossa. Giona è come “Il Piccolo Principe” biblico, dal linguaggio semplice, da favola sapienziale, dal potenziale di una parola ironica, mite e leggera, capace di illuminare e guarire. La vicenda (parodistica) di un profeta fuggiasco dalla propria missione a Ninive, cupamente adirato e intristito per non condividere la volontà salvifica di Dio verso la capitale assira, responsabile tra le peggiori crudeltà perpetrate nel Medio Oriente Antico, ci dà una lucida diagnosi dei nefasti inconvenienti del risentimento. E insieme ci regala anche il brillante rimedio in…
-
Maranathà la vita dopo la morte
Descrizione“Maranathà”, “Vieni, Signore”, era una delle invocazioni dei primi cristiani. Secondo san Paolo, i cristiani sono “coloro che amano la parusia” (2Tim 4,8), che aspettano con gioia la seconda venuta del Signore. Se talvolta non è più così, è anche perché si è instaurata la convinzione che esistano due vite diverse e che un giorno si dovrà inevitabilmente abbandonare l’una per passare all’altra. E questo rende l’uomo tragicamente diviso. Inoltre, una certa teologia ha preso i temi relativi all’escatologia (la morte, il giudizio, l’inferno, la vita eterna…) elencandoli uno accanto all’altro, trasformando i simboli in un sistema logico, senza alcun nesso con la vita concreta. L’autore esplora il linguaggio delle…
-
Anche se muore vivrà
Descrizione: Traduzione del testo di Clément dal francese di Maria Campatelli. Che cosa succede al corpo con il disfacimento della vecchiaia, con la malattia e infine con la morte? Sono domande che toccano ciascuno di noi quotidianamente, ma che diventano particolarmente intense e drammatiche in alcuni momenti speciali della vita, quando siamo toccati da vicino dalla realtà della malattia e della morte. Il corpo è la struttura per mezzo della quale l’uomo personalizza l’universo. Ma nella creazione decaduta noi siamo esseri malati e, invece di contenere l’universo, ne siamo assorbiti ed esso diviene la nostra tomba. Cristo, contenuto dall’universo in uno spazio ed un tempo preciso, contiene l’universo e lo…
-
Credo la vita eterna
Descrizione: Il cardinale Carlo Maria Martini è stato in grado, come pochi altri, di unire alla profondità dei contenuti e alla capacità di attualizzarli una comunicatività in grado di attirare e coinvolgere, sia per la forza argomentativa del pensiero, sia per l’intensità dell’esperienza spirituale che trasmetteva. Le sue parole erano, e restano ancora oggi, rivolte a credenti e non credenti con l’autorevolezza del maestro di fede che insegna le verità del Vangelo, ma anche con l’immediatezza e la semplicità del compagno di viaggio. In questo volume il cardinale Martini ci introduce ai temi fondamentali della fede e della speranza cristiana: la vita dopo la morte, il giudizio, la risurrezione. La…
-
Lettere di Nicodemo
Lettere di Nicodemo. La vita di Gesù In questo romanzo Jan Dobraczynski ci offre una narrazione dei fatti evangelici riflessa nella coscienza di un contemporaneo di Cristo, Nicodemo, citato solo tre volte nel Vangelo. Nella finzione letteraria, egli scrive lettere a un amico, Giusto, nelle quali alle vicende familiari – l’amore per la moglie Ruth, gravemente ammalata, destinata alla morte dopo una terribile agonia – si intreccia la storia dei suo incontro con Gesù. Nicodemo è l’espressione della nostra coscienza di moderni, ed in realtà il Cristo è presente e contemporaneo ad ogni generazione. Nostri si dimostrano i suoi dubbi, la sua simpatia per il Redentore frenata da riserve e…