Santa Sede

  • Anno pastorale 2020-2021,  Santa Sede

    Fratelli tutti

    Lettera Enciclica del Santo Padre Francesco “Fratelli Tutti” sulla fraternità e l’amicizia sociale. «Fratelli tutti», scriveva San Francesco d’Assisi per rivolgersi a tutti i fratelli e le sorelle e proporre loro una forma di vita dal sapore di Vangelo.

  • Santa Sede

    Indulgenza Plenaria

    CITTÀ DEL VATICANO. A pochi passi dal cancello centrale della basilica vaticana tenuto completamente aperto, davanti a una piazza San Pietro deserta, Francesco è in piedi in silenzio, dietro di sé l’immagine della Salus Populi Romani e il Crocifisso di San Marcello, rispettivamente l’icona bizantina di Maria conservata in Santa Maria Maggiore e il crocifisso oggetto della venerazione dei romani che nel 1500 una tradizione narra salvò la città dalla peste. Più sotto sei candelabri illuminano il sagrato silente, in questo venerdì trasformato dal vescovo di Roma in un momento di preghiera nel tempo della pandemia da coronavirus. Le televisioni di tutto il mondo sono collegate in diretta, per un…

  • Anno pastorale 2018-2019,  Santa Sede

    Canonizzazione dei Beati

    Santa Messa e Canonizzazione – Paolo VI – Oscar Arnulfo Romero Galdámez – Francesco Spinelli – Vincenzo Romano – Maria Caterina Kasper – Nazaria Ignazia di Santa Teresa di Gesù – Nunzio Sulprizio Impugnando la croce astile di Paolo VI e indossando le sue vesti liturgiche, con però il cingolo macchiato di sangue di monsignor Oscar Arnulfo Romero macchiato del suo sangue il giorno dell’uccisione, Papa Francesco ha fatto ingresso questa mattina in piazza San Pietro attraversando la Basilica di San Pietro fino a raggiungere il sagrato dove avevano già preso posto i 267 padri sinodali concelebranti e le delegazioni ufficiali tra cui quella italiana guidata da Mattarella e quella…

  • Santa Sede

    Exultemus in die salutis nostrae

    Exultemus in die salutis nostrae («Esultiamo nel giorno della nostra salvezza»): sono le parole — tratte dal sermone 29 di san Leone Magno — che Papa Francesco ha scelto quest’anno per il biglietto di auguri natalizi. Sul cartoncino è riprodotta anche l’immagine dell’acquaforte «Gesù Bambino adorato dagli angeli» di Carlo Maratti (Maratta). Nato nel 1625 a San Germano di Camerano (Ancona), Maratti è stato una figura centrale della pittura italiana della seconda metà del Seicento. Formatosi a Roma (dove morì nel 1713) alla scuola di Andrea Sacchi, tra i massimi esponente del classicismo, è autore di importanti opere sacre che ancora oggi è possibile ammirare in Vaticano e in alcune…

  • Documenti,  Gesuiti,  Riflessioni,  Santa Sede

    Un nome e un volto

    Al Jesuit Refugee Service il Pontefice ricorda la necessità di difendere i diritti dei profughi. Dietro ciascuno dei sessanta milioni di rifugiati sparsi nel mondo — la cifra più alta dalla seconda Guerra mondiale — ci sono «un nome, un volto, una storia». Lo ha ricordato Papa Francesco ai membri del Jesuit Refugee Service, ricevuti in udienza sabato mattina, 14 novembre, nella Sala Clementina, in occasione del trentacinquesimo anniversario di fondazione. Nel raccomandare fedeltà all’ideale di padre Arrupe, che nel 1980 diede vita alla struttura di accoglienza, il Pontefice ha riproposto i «tre punti fondamentali della vostra missione: accompagnare, servire, difendere i diritti dei rifugiati». In particolare Francesco ha posto…

  • Santa Sede,  Video

    Papa Francesco in USA

    Quale figlio di una famiglia di emigranti, sono lieto di essere ospite in questa Nazione, che in gran parte fu edificata da famiglie simili”: sono tra le prime parole pronunciate dal Papa, davanti al presidente degli Stati Uniti Barack Obama, durante la cerimonia di benvenuto alla Casa Bianca. Cambiamento climatico, emergenza profughi e disgelo con Cuba. Il primo viaggio di Francesco negli Stati Uniti rivela la perfetta sintonia con Barack Obama.