Documenti
-
La cattedra dei non credenti
La Cattedra dei non credenti: un nuovo “percorso martiniano” da oggi disponibile sul sito della Fondazione La Cattedra dei non credenti, la cui prima edizione prese avvio nel novembre di trent’anni fa, è stata probabilmente una delle intuizioni più caratterizzanti l’episcopato di Carlo Maria Martini a Milano. L’iniziativa si sviluppò dal 1987 al 2002, lungo 12 edizioni e 50 incontri.
-
Amoris Laetitia
Il settimanale diocesano ” Il nuovo giornale” ha dedicato all’Esortazione apostolica lo Speciale “Amoris Laetitia”. Chi ne desiderasse alcune copie, può richiederle in redazione de ” Il nuovo giornale”: tel. 0523.325995 info@ilnuovogiornale.it
-
Padre Rupnik
Marko Ivan Rupnik è un artista di fama internazionale, un gesuita, un padre spirituale e dirige l’atelier di spiritualità del Centro Aletti, una scuola di pittura e mosaici per giovani artisti che vivono, in comunità, la loro passione e la loro fede. Con i suoi ragazzi Padre Rupnik ha firmato opere d’arte meravigliose offerte a chiese e conventi in ogni parte d’Europa. Così la cappella “Redemptoris mater” in Vaticano, su invito di San Giovanni Paolo II. Così i mosaici di Lourdes, Fatima, San Giovanni Rotondo…sua la firma del logo del Giubileo della Misericordia. In un dialogo a Soul Padre Rupnik spiega la sua idea di bellezza, di arte al servizio…
-
Benedetta la Sicilia
FAUSTO MESOLELLA. “Benedetta la Sicilia” – Fausto ha dedicato una canzone alla Sicilia e a Lampesusa in occasione della sua partecipazione al concerto del 1° maggio a Roma in diretta televisiva. La motivazione nasce dal fatto che tutti si lamentano per gli immigrati, persino Austria e paesi nordici. Tutti tranne la Sicilia, che è la prima meta di chi scappa dalle proprie terre, dalla povertà e dalla guerra. Questa estrema dignità ha spinto Fausto a raccontarne la storia attraverso persone che hanno resa orgogliosa la Sicilia, figli e non che l’hanno difesa con coraggio o celebrata con l’arte e la musica. Appena ho ascoltato questo brano ho immediatamente sentito che…
-
Voci per la libertà
“Le case di Mosul” di The Sun, in concerto a Roveleto la scorsa estate fra le candidate al premio Amnesty International Italia e Voci per la Libertà. Le 10 canzoni candidate al Premio riservato ai big della musica italiana, che quest’anno giunge alla sua 14esima edizione sono le seguenti: “87 ore” dei 99 Posse, “Pronti a salpare” di Edoardo Bennato, “Perché?” di Alex Britti, “Povero Drago” di Luca Bussoletti, “La notte più lunga” di Carmen Consoli, “Per questo paese” di Emma Marrone, “Figli come noi” de Il Muro del Canto, “Io come te” dei Nomadi, “Barbara” di Piotta (feat. Modena City Ramblers) e “Le case di Mosul” di The Sun.…
-
Hope for new life
Il 18 febbraio la giuria del World press photo, presieduta da Francis Kohn, caporedattore del dipartimento di fotografia dell’agenzia Afp, ha annunciato i vincitori della 59a edizione del più importante premio fotogiornalistico. La foto dell’anno “Speranza di una nuova vita” è del freelance australiano Warren Richardson, realizzata a Röske, in Ungheria, al confine con la Serbia, il 28 agosto del 2015. S’intitola Hope for new life, mostra un uomo che fa passare un bimbo attraverso il filo spinato ed è stata scelta per illustrare la situazione drammatica dei migranti che nel 2015 si è imposta sull’attualità. “Abbiamo dovuto trovare un equilibrio”, ha scritto Kohn sul blog Correspondent dell’Agence France-Presse, “scegliendo…