Documenti
-
Bellezza e Misericordia
QUARESIMA 2016 BELLEZZA E MISERICORDIA. Elenchiamo le attività che verranno offerte durante il periodo di Quaresima. Venerdì 19/02 Ore 19.30 cena in sobrietà Ore 21.00 MICHELANGELO E LA SISTINA “Misericordia e giudizio” Sabato 20/02 Ore 21.00 teatro al Centro Parrocchiale JACQUES FESCHS “Il cammino della misericordia” Venerdì 26/02 Ore 19.30 cena in sobrietà Ore 21.00 CARAVAGGIO OMBRE E LUCI “Troppo umano, ma divino” Venerdì 04/03 Ore 19.30 cena in sobrietà Ore 21.00 ANTONELLO da MESSINA “Il volto della misericordia” Venerdì 11/03 Ore 19.30 cena in sobrietà Ore 21.00 REMBRANDT “Un abbraccio benedicente” Venerdì 18/03 Ore 19.30 cena in sobrietà Ore 21.00 VAN GOGH “Un grande fuoco nel cuore”
-
Dio di tenerezza
Calendario Avvento Natale 2015
-
Terrorismo ritorsione…
Terrorismo, ritorsione, legittima difesa, guerra e pace. Carlo Maria Martini scriveva… “I temi del mio discorso, indicati nel titolo, hanno accompagnato da sempre l’umanità, da quando Caino alzò la mano proditoriamente su Abele e lo uccise (Gen 4,8) e da quando Dio dichiarò: “Però chiunque ucciderà Caino subirà la vendetta sette volte” (Gen 4,15), fino alla parola di Gesù: “Vi lascio la pace, vi do la mia pace” (Gv 14,27). Ma in questi mesi, a partire dall’11 settembre, tali temi sono ritornati di bruciante attualità”. Con queste parole il Cardinale Martini, a meno di tre mesi dall’attentato alle Torri Gemelle, apriva il 6 dicembre 2001 il suo discorso alla città…
-
Il mondo prega..
Un omaggio alle vittime degli attentati di Parigi.
-
Un nome e un volto
Al Jesuit Refugee Service il Pontefice ricorda la necessità di difendere i diritti dei profughi. Dietro ciascuno dei sessanta milioni di rifugiati sparsi nel mondo — la cifra più alta dalla seconda Guerra mondiale — ci sono «un nome, un volto, una storia». Lo ha ricordato Papa Francesco ai membri del Jesuit Refugee Service, ricevuti in udienza sabato mattina, 14 novembre, nella Sala Clementina, in occasione del trentacinquesimo anniversario di fondazione. Nel raccomandare fedeltà all’ideale di padre Arrupe, che nel 1980 diede vita alla struttura di accoglienza, il Pontefice ha riproposto i «tre punti fondamentali della vostra missione: accompagnare, servire, difendere i diritti dei rifugiati». In particolare Francesco ha posto…
-
Genesis
Sebastião Salgado è tornato. Dopo una crisi che lo aveva quasi portato ad abbandonare la fotografia. Con un progetto frutto di otto anni di lavoro e oltre trenta reportage, iniziato nel 2003: Genesi, in mostra a Roma (e in contemporanea a Londra, Rio De Janeiro e Toronto), al Museo dell’Ara Pacis. La Terra come risorsa magnifica da raccontare, contemplare, conoscere, amare. Un pianeta da salvaguardare, assumendo nuovi comportamenti più rispettosi della natura e di quanto ci circonda. Una sorta di grande antropologia planetaria, un grido di allarme, un tributo visivo. Un viaggio fotografico fatto di oltre 200 immagini – in un bianco e nero lirico e potente – di mondi…