L'Osservatore Romano

  • L'Osservatore Romano

    Cattolici ma non troppo

    Ci sono cristiani che si fermano alla “reception” della Chiesa e restano fermi sulla porta, senza entrare dentro, per non compromettersi. È l’atteggiamento di chi si dichiara “cattolico, ma non troppo”, dal quale Papa Francesco ha messo in guardia durante la messa celebrata nella cappella della Casa Santa Marta. Nel giorno della festa dei santi apostoli Simone e Giuda, ha fatto subito notare il Pontefice, «la Chiesa ci fa riflettere su se stessa», invitandoci a considerare «come è la Chiesa, cosa è la Chiesa». Nella lettera agli Efesini (2.19-22) «la prima cosa che ci dice Paolo è che noi non siamo stranieri né ospiti: non siamo di passaggio, in questa…

  • L'Osservatore Romano,  Riflessioni

    Attesa e speranza

    I cristiani sono chiamati a essere uomini e donne di speranza, uniti dalla certezza di un Dio che non abbandona. Lo ha ricordato Papa Francesco nel corso della messa celebrata a Santa Marta. Commentando la liturgia del giorno e il Vangelo di Luca (12, 35-38) nel quale Gesù invita i suoi discepoli a essere come i servi che attendono vigili il ritorno del padrone dalle nozze, il Pontefice ha chiesto: «Ma chi è questo signore, questo padrone, che viene da quella festa di nozze, che viene a notte alta?». La risposta viene dallo stesso Gesù: «Sono io che sono venuto a servirti, a stringermi le vesti, a farvi mettere a…

  • L'Osservatore Romano,  Riflessioni

    Orizzonte infinito

    L’«esperienza mistica» che Paolo fa di Gesù ci ricorda che non si può essere cristiani da soli, amando Dio e il prossimo «senza la forza e la grazia dello Spirito Santo». Ed è proprio l’esperienza dell’apostolo che Papa Francesco ha riproposto, rilanciandone l’attualità spirituale come preghiera di adorazione e di lode, nella messa celebrata giovedì mattina, 23 ottobre, a Santa Marta. «Paolo ha un’esperienza di Gesù Cristo, un’esperienza del Signore, che lo ha portato a lasciare tutto» fino a dire «tutto ho lasciato perdere, e considero spazzatura, per guadagnare Cristo ed essere trovato in Lui». Difatti egli «aveva visto Cristo, aveva conosciuto Cristo, era innamorato di Cristo». E «va avanti…

  • Cultura,  L'Osservatore Romano,  Riflessioni

    Con la croce il libro e l’aratro

    · Cinquant’anni fa il breve «Pacis nuntius» · ” Se nel 1947 – scrive Mariano Dell’Omo – anno quattordici volte centenario della morte di san Benedetto, non erano ancora maturi i tempi per una sua proclamazione a patrono dell’Europa, le cui macerie materiali e ancor più morali e spirituali giacevano ancora in tutta la loro drammatica visibilità dal Mediterraneo agli Urali, nel 1964 il carisma benedettino poté finalmente essere riconosciuto nel suo ruolo, storicamente così evidente, di fondazione e guida per l’intera Europa” . Quest’anno Montecassino ricorda il cinquantesimo anniversario del Breve Pacis Nuntius, datato 24 ottobre 1964, con cui Paolo VI proclamava ufficialmente san Benedetto patrono d’Europa. Per l’occasione…

  • L'Osservatore Romano,  Riflessioni

    Le medaglie dell’anima

    «Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all’anima, non alla giacca». Il grande campione di ciclismo Gino Bartali non aveva dubbi su quali trofei vantare. Quelli conquistati tagliando per primo il traguardo lungo strade polverose senz’altro. Ma forse non era a questi a cui teneva di più. I più cari probabilmente erano quelli che per decenni ha custodito gelosamente nel cuore: le tante persone — uomini, donne, bambini, anziani — salvati grazie anche alla sua coraggiosa opera dalla persecuzione antiebraica dei nazifascisti. Opera di salvataggio raccontata, insieme ad altre analoghe, nel documentario My Italian Secret. The Forgotten Heroes («Il mio segreto italiano. Gli eroi…

  • L'Osservatore Romano,  Riflessioni

    Nella comunione dei Santi

    · Concludendo la terza assemblea straordinaria del Sinodo dei vescovi il Papa beatifica Giovanni Battista Montini · In questi mesi, finalmente, Paolo VI è tornato al centro di studi, riflessioni, commenti: quasi tutta questa abbondante produzione si concentra però sugli anni del pontificato, e soprattutto sul suo ruolo nel concilio. Non si possono ovviamente sminuire la decisiva importanza di Papa Montini e la necessità di questo lavoro di ricerca e di interpretazione storica, ma il rischio è che passino in secondo piano la statura spirituale e la capacità di riflessione di un uomo che fu anche vero scrittore. Un piccolo libro che raccoglie i suoi Scritti spirituali (Studium) ci restituisce…