• La Via

    La Via 27 aprile

    DA UN’OMBRA ALL’ALTRA   (Gv 20,19-31). Scrivo dell’ombra senza intendere però quella che proiettiamo sul terreno quando splende il sole. L’ombra è, simbolicamente, anche quella parte interiore di ciascuno di noi, quella parte non riconosciuta della personalità fatta di ricordi rimossi, emozioni intense o anche profonda sofferenza. Oggi la liturgia ci parla di due discepoli e delle loro ombre: Tommaso e Pietro. Per il primo è appunto un’ombra interiore, per il secondo è fisica. L’ombra di Tommaso è certamente all’origine della sua incredulità. È sorprendente sapere che San Gregorio Magno (che fu un Papa straordinario) diceva che l’incredulità di Tommaso ha giovato a noi più della fede degli altri discepoli. Perché…

  • Omelie

    Gesù è la VITA

    Il senso del triduo Pasquale è contemplare Gesù, Gesù è la vita, è questo  il filo logico che ha guidato le riflessioni di don Umberto per la Pasqua del Signore 2025.

  • Triduo 2025

    Triduo Pasquale 2025

    Ci mettono in mano il loro sguardo per meditare e per accompagnare Gesù sulla via dell’Amore. Nella preghiera Egli ci farà sentire compagni di strada. Nella medesima strada della conversione a questo Amore. + Adriano, vescovo

  • Giubileo

    Tutti i colori della speranza

    Nella giornata di sabato 12 aprile i nostri ragazzi di prima e seconda media hanno partecipato al giubileo dei cresimandi promosso dalla diocesi di Piacenza. Nel suggestivo Parco Raggio di Pontenure hanno potuto ascoltare le parole del Vescovo Adriano. Con le testimonianze del personale Caritas, del cappellano del carcere Le Novate e dei missionari della diocesi hanno potuto sperimentare i colori della speranza, tema dell’anno giubilare. La celebrazione della Parola, con la consegna delle Palme per la nostra parrocchia, ha chiuso l’esperienza dei ragazzi che si apprestano a ricevere il Sacramento della Confermazione. La gioia del momento è stata catturata da queste fotografie:

  • Omelie

    Cercare la gioia

    E la croce divenne per il buon ladrone la porta per entrare nella festa. La stessa preghiera rivolgiamo tutti al Signore crocifisso: non gli chiediamo di liberarci dalle molte sofferenze e dalle molte passioni della vita,  ma di convertirne la qualità, in modo che esse non pesino su di noi come documento della nostra colpa, ma ci sollevino accanto a lui sulla croce e ci rendano partecipi della sua speranza. Don Umberto

  • La Via

    La Via 13 aprile

    SENTIRSI VIVI   (Lc 22,14-23,56). Oggi ci accompagna l’intero racconto della Passione di Gesù che ci ha inondato di sentimenti, emozioni e pensieri che non vanno addomesticati ma lasciati scorrere affinché entrino nei nostri cuori. C’è sempre infatti questo rischio, quello di ascoltare queste parole con lo spirito di chi già le sa, di chi pensa che siano ricordi antichi e quindi abbiano perso la loro forza. Ci si accosta a questa pagina di Vangelo come se si fosse morti dentro e invece per entrare nella Settimana Santa è necessario sentirsi vivi. Potremmo farlo davanti a tutta la scena della Passione, ma una in particolare è figura di luce: quella del buon…