• Caritas

    Sogna ragazzo sogna

    Strumenti di pace. Preghiera per i giovani a cura di Caritas Roveleto.  Che cosa vede quando pensa a un giovane? Vedo un ragazzo o una ragazza che cerca la propria strada, che vuole volare con i piedi, che si affaccia sul mondo e guarda l’orizzonte con occhi colmi di speranza, pieni di futuro e anche di illusioni. Il giovane va con due piedi come gli adulti, ma a differenza degli adulti che li tengono paralleli, ne ha sempre uno davanti all’altro, pronto per partire, per scattare. Sempre lanciato in avanti. Parlare dei giovani significa parlare di promesse, e significa parlare di gioia. Hanno tanta forza i giovani, sono capaci di guardare…

  • Omelie

    Servire

    …”Sbocciano, i fiori sbocciano, e danno tutto quel che hanno in libertà. Donano, non si interessano, di ricompense e tutto quello che verrà.”…. Jovanotti – Le Tasche Piene Di Sassi

  • La Via

    La Via 19 gennaio

    IL VINO BUONO    (Gv 2,1-11). Una caratteristica missionaria emerge dalla pagina evangelica, dove viene detto che il maestro di tavola, dopo aver gustato il vino, chiama lo sposo e dice: “Tutti servono da principio il vino buono e, quando sono un po’ brilli, quello meno buono; tu invece hai conservato fino ad ora il vino buono”. Che cosa mi suggerisce questo particolare, quasi umoristico, del racconto? Mi suggerisce che il vino buono si raccomanda da sé; non ha etichette polverose, non ha segnali “d.o.c.” non viene da colline pregiate. Si raccomanda da sé perché è buono, è buono al punto che tutti lo gustano. Noi, nella nostra missionarietà, non siamo…

  • Omelie

    Compiacersi

    Con il Battesimo di Gesù siamo di fronte alla sua terza manifestazione. La prima è stata il Natale, la seconda l’Epifania la terza è, appunto, il Battesimo. Ciascuna di esse è caratterizzata da un iniziale nascondimento: la grotta di Betlemme è infatti luogo sconosciuto, così come la casa dove giungono i Magi. Sconosciuto è il Signore stesso quando chiede di essere battezzato.

  • La Via

    La Via 12 gennaio

    NASCONDERSI   (Lc 3,15-16.21-22). Battesimo del Signore. Con il Battesimo di Gesù siamo di fronte alla sua terza manifestazione. La prima è stata il Natale, la seconda l’Epifania la terza è, appunto, il Battesimo. Ciascuna di esse è caratterizzata da un iniziale nascondimento: la grotta di Betlemme è infatti luogo sconosciuto, così come la casa dove giungono i Magi. Sconosciuto è il Signore stesso quando chiede di essere battezzato. Egli infatti si nasconde, si mescola con i peccatori, pare privilegiare strategie di nascondimento piuttosto che vie mirate alla manifestazione clamorosa. Questa scelta di Gesù non verrà capita. Non la capiranno i suoi discepoli e non la capiranno gli scribi e i…

  • Omelie

    Cercare la stella

    Quando capirono di aver sbagliato strada arrivando a Gerusalemme, chiesero a chi ne sapeva più di loro. Erano sapienti, ma questo non impedì loro di ammettere un errore e di lasciarsi guidare. Furono dei grandi, ma capaci di riconoscere i propri limiti. Una vita così non può che condurre a Cristo; ed è lì che si concluse il loro viaggio. E, forse, in questo consiste la santità: vivere e morire davanti al volto del Signore. Don Umberto