-
La Via 6 gennaio
LA SANTITA’ DEI MAGI (Mt 2,1-12). La Chiesa considera i Re Magi santi. Ad essi sono dedicati chiese e parrocchie. No so, onestamente, quando ne fu celebrata la canonizzazione. Certamente nel XIII° secolo, vista la grande devozione popolare, il Papa concesse speciali indulgenze a chi si fosse recato sulla loro tomba. Viene da pensare che quindi furono proclamati santi “a furor di popolo” cioè grazie al culto di cui parlavamo. Mi resta sempre però una domanda: e le loro qualità morali? Cosa c’è stato in loro che può essere avvicinato alla santità così come la concepiamo oggi? Ammetto di lasciarmi guidare in questa risposta da un po’ di intuito che…
-
In principio
L’evento dell’incarnazione del Verbo è la rivelazione perfetta e insuperabile del mistero di Dio. È nella “storia del Verbo” (san Bernardo) che l’uomo può vedere la gloria di Dio e così la vita eterna è già donata all’uomo, mentre ancora vive nel tempo. Il disegno misterioso di Dio sull’umanità ora è pienamente svelato: a chi accoglie il Verbo fatto carne viene donato il potere di diventare figlio di Dio. L’uomo è chiamato a divenire partecipe della stessa filiazione divina del Verbo: ad essere nel Verbo Incarnato figlio del Padre. E il Padre genera nel Verbo Incarnato anche ogni uomo e in lui vede e ama ogni persona umana. È la…
-
Debitori o creditori?
Celebrazione solenne presso la Chiesa Collegiata di San Fiorenzo a Fiorenzuola d’Arda 01 gennaio 2025, celebrazione per la 58esima giornata mondiale della Pace.
-
Dono e Responsabilità
L’evento giubilare ci invita a intraprendere diversi cambiamenti, per affrontare l’attuale condizione di ingiustizia e diseguaglianza, ricordandoci che i beni della terra sono destinati non solo ad alcuni privilegiati, ma a tutti. Può essere utile ricordare quanto scriveva S. Basilio di Cesarea: «Ma quali cose, dimmi, sono tue? Da dove le hai prese per inserirle nella tua vita? […] Non sei uscito totalmente nudo dal ventre di tua madre? Non ritornerai, di nuovo, nudo nella terra? Da dove ti proviene quello che hai adesso? Se tu dicessi che ti deriva dal caso, negheresti Dio, non riconoscendo il Creatore e non saresti riconoscente al Donatore». Quando la gratitudine viene meno, l’uomo…
-
Le Parole non dette
Raccolta La Via 2024. Gesù allora gridò a gran voce: «Chi crede in me, non crede in me, ma in colui che mi ha mandato; chi vede me, vede colui che mi ha mandato. Io come luce sono venuto nel mondo, perché chiunque crede in me non rimanga nelle tenebre. Se qualcuno ascolta le mie parole e non le osserva, io non lo condanno; perché non sono venuto per condannare il mondo, ma per salvare il mondo. Chi mi respinge e non accoglie le mie parole, ha chi lo condanna: la parola che ho annunziato lo condannerà nell’ultimo giorno. Perché io non ho parlato da me, ma il Padre che…
-
Dare luce al buio
Domenica 28 dicembre alle ore 18,30 presso l’ex comune di Cadeo sito in via Emilia 34-36 a Cadeo l’apertura dell’anno Giubilare con l’inaugurazione dell’opera di Paolo Mezzadri, illuminazione a cura di Davide Groppi. Durante l’evento, poesie e testi voce narrante dell’attore Mario Aroldi, accompagnamento musicale del quartetto d’archi Archimia String Quartet. Al termine aperitivo offerto da Welcome Coffee Shop di Cadeo.