
La Via 25 ottobre
L’AMORE, TUTTO INTERO
(Mt 22,15-21)
Ci portiamo dentro diverse visioni dell’amore e questo perché nella vita ne abbiamo fatto esperienza in modo differente.
Da bambini l’amore è ciò ci cu abbiamo bisogno, l’amore è il piacere d essere toccati, nutriti, riscaldati; crescendo, l’amore si trasforma in ricerca di un legame, quasi un bisogno di appartenenza; da adulti, infine, l’amore sboccia nel desiderio di prendersi cura di qualcuno.
Una volta cresciuti però le precedenti forme di amore non vengono meno; al contrario continuiamo a portare dentro di noi il bisogno di essere amati come da bambini, e continuiamo a conservare quel bisogno adolescenziale di essere importanti per qualcuno.
Purtroppo a volte accade che resti fermi a questo livello senza svilupparsi: di finisce imbrigliati nei desideri del bambino e dell’adolescente.
Anche chi diventa adulto però non può negare l’emergere passeggero, ma del tutto normale e sano, di questi precedenti desideri.
Negare questi bisogni originari non può che generare frustrazione; a volte anche rabbia e insoddisfazione.
Giungere all’amore tutto intero e integrare armonicamente i diversi volti dell’amore è il cammino di tutta una vita.
Ed è proprio di questo che parla il Vangelo di oggi: l’amore autentico è quello nel quale siamo coinvolti con la totalità della nostra persona: cuore, mente e anima.
Un amore che tocca il sentimento, il pensiero e la volontà.
Se l’amore infatti si riducesse al sentimento sarebbe volubile.
Se fosse solo razionalità e pensiero diventerebbe astratto.
Se fosse fatto solo di geti esteriori rimarrebbe un po’ formale.
Occorre che ci sia tutto.
Occorre che la persona sia unificata e non divisa in se stessa.
E ciò vale sia nei confronti di Dio che nei confronti del prossimo.
È con lo stesso amore infatti che amiamo Dio e gli altri, non sono amori diversi.
L’amore per Dio è la sorgente inesauribile dell’amore per coloro che ci stanno accanto.
E l’amore per il prossimo è la dimostrazione concreta che l’amore per Dio non è falso.
Come puoi infatti amare Dio che non vedi se non ami il fratello e la sorella che ti sono accanto?
Don Umberto

