
Omelia 6 gennaio
Il Natale è un evento ricco di una affascinante simbologia, usata e tramandata per secoli da scrittori e artisti. Ne è un esempio l’Adorazione dei Magi, dipinto a tempera e oro su tavola di Gentile da Fabriano, del 1423 conservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze.
Il luogo dove il Bimbo accoglie i tre Magi è simbolo della povertà che Dio ha scelto per condividere la sua esistenza terrena fra gli uomini, scegliendo la libertà che essa assicura.
Grande è l’antitesi fra la povertà regale espressa dal Bambino e l’opulenza dei Magi, ben espressa dai codici dell’abbigliamento.
I tre Magi appaiono in tre età differenti, grazie agli indici dati dal colore del capelli, dai lineamenti del viso e dall’invecchiamento della pelle: rappresentano quindi i diversi periodi della vita dell’uomo: la giovinezza, la maturità e la vecchiaia.
S.Messa ore 11 al centro parrocchiale.
Omelia di don Umberto

