
Eracle l’invisibile
Utopia 2023: Eracle l’invisibile
L’interpretazione di Christian di Domenico ha reso la serata speciale.
Al termine Christian ci ha deliziato con il pane che ha infornato durante lo spettacolo, ottimo il pane, grande lo spettacolo. Grazie Christian, a presto.
Liberamente ispirato al mito greco di Eracle, il forte per eccellenza, lo spettacolo affronta il tema della “tragedia della paternità” con la storia di un padre la cui vita inciampa in un evento imprevisto e lo fa precipitare nell’agone del declino economico dei genitori separati. Attraverso una vicenda piccola e intima, viene raccontato il confuso sentimento di paura e rabbia che pervade la nostra società e che in tanti casi deflagra in violenza.
Eracle l’invisibile, partendo dal ribaltamento critico che già opera Euripide, diventa qui un uomo afflitto dalla povertà e dalla solitudine; ridotto ad un barbone, senza più moglie né figli, soverchiato dai debiti ed escluso dal maledetto ciclo produttivo, il derelitto vive ai margini, pronto a raccontare la sua storia agli spettatori accogliendoli nei pressi di una tenda di primo soccorso. La riproposizione di questo mito intende dimostrare, una volta di più, come la Nemesi vera e autentica sia quella del mondo classico, in grado come nessun altro di farci visitare e capire i graffi dell’anima e le lacerazioni della realtà che ci circonda.
da “Euripide”
drammaturgia di Fabrizio Sinisi
con Christian Di Domenico
progetto e regia Gianpiero Alighiero Borgia
produzione Teatro dei Borgia.

