Dialoghi sul futuro
Dialoghi sul futuro: pace, giustizia e ambiente
«Il tema che mi è stato affidato, quello della pace, dello “shalom”, mi sgomenta per la sua vastità teologica e spirituale. È un tema immenso, denso di significati. Basta pensare ai vari significati che la parola shalom ha nella Bibbia ebraica: prosperità – anche fisica –, buona salute, benessere, benevolenza, felicità, e “pace” come sintesi di tutte queste cose.
[…] Ci troviamo di fronte a un tema senza fine ma anche molto logorato perché oggi tutti parlano di pace, tutti vogliono la pace, tutti manifestano per la pace. Ciascuno, poi, a suo modo e possibilmente senza pagarne il prezzo. Quindi è un tema che per qualche tempo si vorrebbe persino sospendere dal vocabolario, proprio perché rischia di logorarsi, di inflazionarsi.» (Carlo Maria Martini)
Introduce Giovanni Bianchi
[audio:https://www.parrocchiaroveleto.it/wp-content/uploads/2014/11/Dialoghi-sul-futuro-pace-giustizia-ambiente.mp3]Alessia Candido, Alessandro Becchi e Camilla Giacometti leggono Carlo Maria Martini
[audio:https://www.parrocchiaroveleto.it/wp-content/uploads/2014/11/Dialoghi-sul-futuro-pace-giustizia-ambiente_1.mp3]Alessia Candido, Alessandro Becchi e Camilla Giacometti leggono Norberto Nobbio
[audio:https://www.parrocchiaroveleto.it/wp-content/uploads/2014/11/Dialoghi-sul-futuro-pace-giustizia-ambiente_2.mp3]